
Ciao a tutti…direi subito di iniziare con una bella preparazione fai da te, per gli appassionati come me del naturale, qualcosa che non sia scontato, come potrebbe essere il sapone di cui tutti parlano, ma che non sia neanche troppo elaborato e ricercato come una crema..quindi ho deciso che oggi voglio parlarvi dell’acqua di colonia e della possibilità di prepararne una fatta apposta per voi..o per le persone a cui tenete! Potete preparare la vostra acqua di colonia anche se avete poca esperienza a riguardo perchè gli ingredienti e i procedimenti non sono difficili..o meglio potrete scegliere il procedimento che più si avvicina alle vostre disponibilità di tempo e di capacità creativa.
Innanzi tutto un pò di teoria:
“..L’acqua di colonia è una soluzione aromatica e profumata a base di alcool (90°/80°) e contiene da un 7 ad un 15% d’essenza di profumo. L’Acqua di Colonia è composta da circa 25/30 essenze diverse. La base essenziale è il bergamotto, cui si aggiungono quella di: limone, arancia, mandarino e cedro. Inoltre può contenere olio di lavanda, neroli, rosmarino, timo..ecc..”… “L’Acqua di Colonia si differenzia dall’Eau de Toilette così come dall’Eau de Parfum per la differente quantità di essenza di profumo: essa, infatti, ne contiene dal 3% al 5%.” (cit. Wikipedia)
Adesso passiamo alla pratica: a seconda delle fragranze che desiderate, potrete utilizzare diverse profumazioni per dare un tocco di personalità alla vostra acqua di colonia. Esistono principalmente due metodi per preparare l’acqua di colonia, il primo un pò più elaborato prevede la macerazione in alcool delle piante che si utilizzano per l’aroma, per estrarre l’essenza che caratterizzerà la preparazione. L’altro metodo, più semplice e veloce, ma di analogo risultato è quello invece di utilizzare gli olii essenziali, quindi le essenze già pronte, per poter preparare l’acqua di colonia.
1- Il primo metodo prevede l’utilizzo di petali di rosa o altri fiori a piacere, scorze di arancia e di limone e un rametto di rosmarino o altra pianta aromatica, lasciati macerare in 80g di alcool 90° per 8gg, lontano dalla luce e da fonti di calore. Per ottenere infatti una buona acqua di colonia, bisogna aggingere SEMPRE alle fragranze floreali ed agrumate anche una “punta verde”, una pianta aromatica che potrete scegliere tra origano, rosmarino o salvia sclarea a seconda del tono che vorrete conferire all’essenza. Ogni giorno per 8 di fila, scuotete il barattolo delicatamente mattina e sera, trascorso il tempo indicato, colate la macerazione attraverso un colino a maglie fitte su cui avrete messo anche un fazzolettino di stoffa o un filtro di carta, ci vorrà un po’ di tempo, ma è l’unico modo per avere un prodotto senza residui. Finito di filtrare, in funzione del liquido ottenuto aggiungete l’acqua distillata fino a raggiungere 100ml totali.
2- Il secondo metodo invece è più semplice e immediato: non prevede infatti il periodo di macerazione. Si utilizzano acqua di rosa e acqua di fiori di arancio già pronte, in 82 grammi di alcool a 80° mettete 8,25 grammi di acqua di rose e 8,25 grammi di acqua di fiori d’arancio (neroli). In questo caso si ha anche una scelta più amplia di fragranze, infatti possiamo utilizzare differenti tipi di olii essenziali per conferire all’acqua la profumazione che desideriamo. Per esempio, si aggiungono se si desidera 35 gocce di olio essenziale di bergamotto e 35 gocce di olio essenziale di limone che apportano le cosiddette note esperidate. In fine ci ricordiamo sempre della “nota verde” e quindi aggiungiamo 1 goccia di olio essenziale di origano o di altro aromatico. Mescolare con cura per far amalgamare bene tutti i componenti e conservate in un recipiente be chiuso per 48h scuotendo energicamente più volte al giorno. In questa versione dell’acqua di colonia, per le pelli più delicate è possibile sostituire l’alcool con acqua distillata. La profumazione dell’acqua di colonia in questo caso durerà meno nel tempo e sarà meno intensa, però difficilmente il prodotto sarà irritante.
Quelle che vi ho descritto sono solo due delle tante ricette per creare la vostra acqua di colonia, tutto dipende dalle fragranze che preferite…lasciate sfogo alla vostra fantasia 🙂 Prima di trovare la fragranza adatta a voi, sicuramente dovrete fare un pò di esperienza, ma sarà bello creare una profumazione tutta vostra!
AVVERTENZE:
NB1: Non spruzzare mai sui vestiti l’acqua di colonia, potrebbe macchiarli!
NB2: Gli olii essenziali sono fotosensibii e sensibilizzanti, non spruzzare mai al sole l’acqua di colonia, potrebbe provocarti delle macchie solari.
NB3: L’acqua di colonia come tutti i prodotti contenenti alcool è infiammabile, prestare attenzione all’utilizzo e tenere lontano dalla portata dei bambini.
Adesso..buona preparazione a tutti!
Per qualsiasi dubbio son qui..
Bacio bacio