Ieri mi è stato chiesto di pubblicare la ricetta di una crema viso un po’ più leggera del balsamo notte antirughe che avevo pubblicato per Natale, perchè giustamente ormai le temperature si sono alzate e quindi è bene utilizzare qualcosa che non ci renda la pelle lucida o appiccicosa.
Io non ho ancora ben sviluppato la sezione della cosmesi fai da te, perchè il tempo è tiranno…ma ora che ho un po’ più di tempo libero ho deciso di decicarmi maggiormente a questo aspetto…tenendo conto del fatto che all’università ho fatto un milione di laboratori di cosmetica, e quindi conosco bene la materia..tuttavia bisogna metterla in pratica! 🙂
Per le amanti del fai da te quindi iniziamo..ho deciso di pubblicare prima un’articolo introduttivo sugli ingredienti base delle creme in modo tale da pubblicare in seguito, fra qualche giorno, una ricetta facile facile per iniziare, (anche perchè pure io sono un po’ arruginita), una ricetta che vada bene per tutti i tipi di pelle, ovviamente a seconda della scelta degli oliii (più o meno pesanti), la crema diventa adatta per un tipo di pelle piuttosto che per un’altro.
NB: IMPORTANTE VALUTARE LA PERCENTUALE DI GRASSI DA INSERIRE NELLE CREME VISO E LA PESANTEZZA DEGLI OLII (densità):
Riguardo alle percentuali:
3 – 4 % leggerissime per pelli grasse (oil free)
5 – 9 % legger, per pelli grasse
10 % medie per pelli normali / miste
15-20 % nutrienti per pelli secche/ molto secche
Riguardo alla densità:
- Olio Leggerissimo (DENSITA’ FINO A 0,900) è Jojoba
- Olii Leggeri (DENSITA’ DA 0,901 A 0,915) sono Agan, Mandorla, Enotera, Cocco, Nocciolo, Palma, Camelia, ecc…
- Olii Medi (DENSITA’ DA 0,916 A 0,925) sono Albicocca, Avocado, Girasole, Vinaccioli, Germe di Grano, Rosa Mosqueta, Soya ecc..
- Olii Pesanti (DENSITA’ DA 0,916 IN POI) sono tocoferolo, lino e ricino.
Allora, iniziamo con un poco di teoria. Prima di fare una crema, bisogna sapere che una crema è un’EMULSIONE, ossia un composto ottenuto dall’unione di due sostanze non miscelabili tra loro, una delle quali grassa (olio, burro) e l’altra acquosa. Per preparare una crema che non sia un burro (quello invece dell’inverno), abbiamo quindi bisogno un EMULSIONANTE.
Per ottenere una crema dovremo avere 3 fasi:
-Una FASE ACQUOSA (detta anche fase A), che comprende l’acqua, l’umettante e il gelificante.
-Una Fase GRASSA/OLEOSA (detta anche fase B) che comprende gli oli, i burri, le cere e gli emulsionanti.
-Una Fase ATTIVA (detta fase C) in cui aggiungeremo gli attivi, ossia quelle sostanze che, oltre agli oli e all’acqua hanno la proprietà di idratare la pelle, ridurre le rughe, lenire le irritazioni ecc… a seconda delle esigenze. In questa fase aggiungeremo anche il conservante.
Generalmente le fasi A e B sono a caldo (tranne nelle emulsioni completamente a freddo), mentre la fase C è SEMPRE a freddo, quando la crema è pronta, potremmo aggiungere i nostri attivi, il conservante e il regolatore del pH (infatti è sempre bene avere un ph compatibile con la nostra pelle)!
Si possono avere due diversi tipi di emulsione:
- Un’emulsione O/A (versiamo la fase B in A) si ha quando vi è una presenza maggiore di acqua rispetto ad olio e si definisce l’emulsione magra.
- Un’emulsione A/O (versiamo la fase A in B) si ha quando vi è la predominanza dell’olio sull’acqua e si definisce l’emulsione grassa.
NB: prima di utilizzare un determinato emulsionante leggete bene la sua scheda tecnica, perché alcuni richiedono le emulsioni O/A e altri A/O.
1) La fase acquosa può essere costituita da:
- Acqua distillata, idrolati o latti vegetali
- un gelificante (come gomma xantana, gomma guar,ecc..) che dà un po’ di consistenza alla nostra crema.
- un umettante (la glicerina), un ingrediente idratante e che evita che la pelle si disidrati. (coloro che hanno la pelle grassa per le creme estive possono evitarlo)
2) La fase grassa invece deve essere costituita da:
- oli, burri, cere ed emulsionanti
Questa è la fase più importante perchè deve essere valutata bene a seconda delle esigenze della pelle. Come ho scritto sopra esistono olii con diverse densità, tra questi è meglio sceglierne sempre almeno 1 di ogni categoria e andranno inseriti a cascata, quindi per esempio per una crema viso per pelle normale/mista usiamo 4 grammi di oliva (leggero), 3g di girasole (medio) , 2g di ricino (pesante) e 1g di burro di karitè. Se la pelle fosse estremamente secca e disidratata si potrebbe fare il contrario. Riguardo invece all’emulsionante bisogna valutare bene di che consistenza vogliamo la crema, se vogliamo un emulsione più fluida, ne useremo meno, se la vogliamo più densa ne useremo di più. Per esempio nella scheda dell’Olivem 1000 (emulsionante), è indicato un dosaggio che va dal 5 al 10%, significa che se voglio una crema fluida ne metterò 5g, se la voglio molto densa ne metterò 10g. Ricordatevi che la consistenza perfetta verrà raggiunta dopo parecche ore dalla prepararzione, di solito il giorno dopo la crema è pronta, quindi non spaventatevi se subito vi sembra un pò liquida, vedrete che mettendola nel contenitore a riposare fino al giorno successivo si addenserà e stabilizzerà ulteriormente.
3) In fine la fase finale delle aggiunte a freddo, è quella più veloce, la nostra crema è pronta, le due fasi sono perfettamente emulsionate: è ora di aggiugere gli attivi! In questa fase abbiamo gli attivi, le proteine, gli oli essenziali, le vitamine, le fragranze (alimentari o estratti aromatici), il conservante, acido/base per regolare il pH, gli oli termolabili (ossia quelli che non possono essere inseriti in fase B), come per esempio gli olii essenziali! Se dopo aver aggiunto gli attivi voglio frullare ancora un po’ con il mixer ad immersione per rendere completamente omogenea la distribuzione degli attivi ancora meglio!
Ora finisco elencandovi velocemente gli ingredienti base da acquistare se volete incominciare a farvi i cosmetici a casa…Gli ingredienti che trovate qui sotto sono quelli “essenziali” per cominciare, che poi potrete naturalmente arricchire ricetta dopo ricetta, crema dopo crema. I siti dove potrete acquistare questi ingredienti sono aromazone nel quale oltre i €59 di spesa le spese di spedizione sono gratuite, tuttavia non è scritto in italiano e alcune cose possono essere di difficile comprensione, quindi vi consiglio anche quelli del sito mineraliberi perchè è italiano.
Partiamo con gli ingredienti:
- Gomma xantana (gelificante che NON può essere sostituito con l’amido di mais o la fecola di patate che trovate al supermercato, ci tengo a precisarlo perchè altre blogger sul web consigliano questa sostituzione. Vi spiego perchè lo sconsiglio: gli amidi sono facilmente intaccabili dai batteri, costituiscono il terreno di coltura perfetto, quindi se voletre usarli sappiate che i vostri cosmetici avrano vita molto breve!
- Glicerina (umettante)
- Gli olii, almeno uno per ogni densità (uno leggero, uno pesante ecc)
- Cera d’api
- Burro di Karitè o di cacao (io preferisco il primo)
- 1 Emulsionante, Io vi consiglio o l’OLIVEM 1000 o la cera emulsionante n.2 (Entrambi sono AUTOEMULSIONANTI, ossia non hanno bisogno di un’altra sostanza a cui essere abbinati oer unire bene acqua ed olio; quelli invece che da soli non permettono la formazione della crema sono detti invece CO-EMULSIONANTI e noi non li utilizzeremo).
- Tocoferolo (Vitamina E) aiuta gli oli a conservarsi di più, idratante e mantiene l’elasticità della pelle, quindi anti invecchiamento.
- Provitamina B5 idratante, cicatrizzante e riparatore cutaneo.
- Polverina di acido ialuronico per poter fare il semplicissimo gel di sodio ialuronato (Acquistatene solo 1gr che permetterà di fare 100gr di gel).
- Conservante Cosgard* da 30ml.
- Acido lattico per regolare il pH delle nostre preparazioni
- Cartine al tornasole per misurare il pH
- Qualche olio essenziale o fragranza alimentare per profumare le vostre creme. Io preferisco gli olii essenziali perchè hanno anche proprietà terapeutiche per conoscerle guarda qui.
*Riguardo al conservante c’e da dire che il Cosgard pur essendo certificato ECO-CERT (approvato dalla carta Ecocert di Greenlife), non è del tutto innocuo per le pelli sensibili, per questo consglio sempre di provare il cosmetico su una piccola parte del braccio prima di usarlo sul viso, in modo tae da non avere spiacevoli sorprese. Molte blogger in rete, la maggior parte delle spignattatrici, dilettanti ed esperte forse non sanno che il Cosgard innanzi tutto, è una sostanza di sintesi provenienti dalla filiera petrolchimica, quindi se volessimo essere davvero precise non dovremmo utilizzarlo, però se volgliamo creare i cosmetici in casa qualche compromesso dobbiamo accettarlo…infatti non è tanto questo quello che mi preoccupa, quanto può essere largamente allergizzante per pelli sensibili e a tendenza allergica, per la presenza all’interno d alcool benzilico, sodio deidroacetato e acqua, tuttavia è biodegradabile, di facile utilizzo e dona stabilità ai nostri prodotti fai-da.te. Per questo, il Cosgard risulta quindi essere un’alternativa plausibile ai parabeni e ai conservanti sintetici, ma va comunque utilizzato con cautela e non nei cosmetici per bambini, nei quali consiglio di usare solo il tocoferolo, conservando il cosmetico in frigo e usandolo entro 2 settimane dalla preparazione.
Detto ciò avete qui infarinatura per iniziare a prepararvi le crema a casa..adesso incominciate a procurarvi gli ingredienti, in seguito, pubblicherò la ricetta di una crema viso delle più semplici per iniziare! 🙂
Buona domenicaaaa bacio a tutti!