Parto dal presupposto che è sempre meglio usare gli olii essenziali (piuttosto che altre fragranze di tipo cosmetico o alimentare) per profumare i vostri cosmetici casalinghi, perchè oltre a dare una piacevole profumazione alle vostre creazioni, hanno anche delle proprietà ben precise e sono indicati per determinati tipi di pelle.
VEDIAMO I PRINCIPALI USI PER CREME IDRATANTI VISO O CORPO:
- PELLE NORMALE: lavanda, palmarosa, incenso, carota, rosa, geranio, nèroli, finocchio dolce, camomilla, limone., benzoino.
- PELLE SECCA: camomilla, gelsomino, lavanda, geranio, limone, rosa, nèroli, patchouli, palmarosa, benzoino, carota.
- PELLE GRASSA: bergamotto, salvia sclarea, cipresso, lavanda, arancio amaro, incenso, finocchio dolce, geranio, limone, teatree, lemongrass.
- PELLE MATURA: salvia sclarea, nèroli, arancio, lavanda, geranio, rosa, palmarosa, carota.
- PELLE ARROSSATA e SENSIBILE: camomilla, rosa, salvia sclarea, nèroli, eucalipto.
- PELLE CON ACNE: lavanda, geranio, timo, limone, cipresso, salvia sclarea, tea tree, rosmarino, camomilla, patchouli, nèroli.
Se invece volete preparare una crema corpo per le gambe, con cellulite o problemi di circolazione gli olii essenziali da utilizzare saranno:
- lavanda
- limone
- rosmarino
- cipresso
- finocchio dolce
- origano
- timo
- geranio
- pompelmo
- ginepro
- cannella
- arancio amaro
- menta piperita ( per fare l’effetto freddo dei gel)
Per saperne di più sulle ricette cosmetiche, guardare nella sezione “Cosmesi Fai Da Te”
Un bacio 🙂